I fan di Taylor Swift sono in fibrillazione per i suoi prossimi concerti irlandesi, che si terranno dal 28 al 30 giugno a Dublino, e sono ansiosi di sapere se è già arrivata in Irlanda. L'amore di Taylor per le vacanze in Irlanda e la sua passione per il caratteristico maglione irlandese dalle umili origini sono più volte saliti all’onore delle cronache: l’artista ha, infatti, creato una visibilità internazionale per il tradizionale maglione irlandese Aran, indossandone uno per promuovere il suo album "Evermore".

Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20240625183473/it/

Ballymastocker Bay, Portsalon, County Donegal (Photo: Business Wire)

Per rendere omaggio al suo amore per questo capo iconico e per le vacanze sull’Isola di Smeraldo, l'Irlanda, in collaborazione con la giovane designer irlandese Gabrielle Malone, ha creato un cardigan su misura per Taylor, che simboleggia creativamente in modo suggestivo anche alcune delle località irlandesi già visitate dall’artista.

Una ricerca sulle origini irlandesi di Taylor

In vista del tutto esaurito dell’artista all'Aviva Stadium di Dublino, l'EPIC, il Museo dell'Emigrazione Irlandese, e l'Irish Family History Centre, suo partner per le ricerche genealogiche, hanno investigato i dettagli dei legami ancestrali della star con l'isola d'Irlanda e hanno condiviso online la ricerca, chiamandola The Love Story Before Love Story (https://epicchq.com/taylor-swift-the-love-story-before-love-story), famoso singolo del 2008. La ricerca rivela, infatti, che la superstar del pop è una discendente di Susan Davis e Francis Gwynn, una coppia che si incontrò durante la traversata dell'Atlantico a bordo di una nave salpata da Derry-Londonderry nel 1836. E dopo questa scoperta, i visitatori dell'EPIC The Irish Emigration Museum (https://epicchq.com) potranno sperimentare il viaggio di Taylor Swift attraverso la musica, l'amore e il patrimonio irlandese grazie a speciali visite guidate a tema che si svolgeranno ogni giorno fino al 27 giugno (https://epicchq.com/event/the-love-story-before-love-story-swiftie-tour). A raccontarle anche una diretta dall’EPIC il giorno 26 giugno, alle ore 18, pensata per i fan di tutto il mondo che potrà anche essere seguita sul profilo Facebook di Turismo irlandese (https://www.facebook.com/turismoirlanda).

I luoghi irlandesi di Taylor e i punti a maglia che li simboleggiano

Nel corso degli anni, Taylor ha visitato spesso l'isola d'Irlanda e i suoi testi contengono rimando ai luoghi che ha visitato, luoghi che hanno ispirato la creazione del cardigan speciale a lei dedicato. Accompagnato dalle migliori cose da fare per i fan di Taylor Swift mentre sono a Dublino, lo schema del maglione è stato pubblicato su irlanda.com per dare a tutti la possibilità di cimentarsi nel creare la propria versione.

Anche in relazione a questo speciale omaggio, è interessante vedere quali sono i luoghi – e i punti a maglia ad essi associati - che hanno ispirato il cardigan di Taylor Swift e dove i fan possono immergersi nella magia dell'Irlanda proprio come ha fatto lei.

“Stay Stay Stay" sulla Wild Atlantic Way

Taylor Swift ha fatto diversi viaggi lungo la Wild Atlantic Way. Nel 2021 è stata fotografata mentre si godeva la sabbia sotto i piedi nella baia di Ballymastocker, nella contea di Donegal, a Portsalon, ed è noto che nel 2018 ha trascorso il Natale nella città di Glin, davvero bella e ricca di storia, nella contea di Limerick, dove in un pub ha addirittura acquistato un biglietto della lotteria locale Glin GAA Lotto.

La Wild Atlantic Way è rappresentata nel cardigan dal “punto a nido d’ape”, un punto Aran tradizionale (simile a quello del maglione Aran che ha indossato per promuovere "Evermore"), ispirato agli apicoltori del Donegal, mentre il bellissimo West Limerick, dove lo Shannon incontra l'Atlantico, è rappresentato dal “punto onda”.

Fuga nelle Ireland’s Hidden Heartlands per una vacanza ispirata al folklore

Nel 2021 si vociferava che la Swift si fosse stabilita a Cavan. E proprio come ha fatto Taylor, tutti possono godersi la pace e la tranquillità della contea di Cavan, scegliendo luoghi come i cottage in legno di CABÜ nella foresta di Killykeen, situata sulle rive scintillanti del Lough Oughter, per passeggiate nei boschi, gite in bicicletta e sessioni di forest bathing: una pausa perfetta per la mente, il corpo e l'anima. Da visitare anche il Cavan Burren Park, dove i percorsi per trekking e passeggiate si snodano tra massi glaciali e spettacolari dolmen.

Le Ireland's Hidden Heartlands sono rappresentate dal “punto seme” che ricorda i ricchi paesaggi rurali di questa regione, circondati da sentieri tranquilli, water ways, corsi d'acqua e green ways, ideali per pagaiare, passeggiare o pedalare.

“Love Story” nell'Ireland’s Ancient East

Taylor ha anche visitato molte località della contea di Wicklow nel corso di una vacanza romantica e lo speciale apprezzamento per la per la Contea di Wicklow è ben evidenziato nel testo canzone "Sweet Nothings", in cui ricorda:“I spy with my little tired eye / Tiny as a firefly, a pebble / That we picked up last July / Down deep inside your pocket / We almost forgot it / Does it ever miss Wicklow sometimes?”

L’Ireland’s Ancient East è simboleggiato dal “punto mattone”, emblematico degli edifici storici in pietra che si trovano in questa regione, circondati da verdi paesaggi.

The “Dublin” Poets Departments

Taylor Swift è tornata di nuovo a corsi d'acqua, con discrezione, dalla contea di Wicklow, riuscendo a mantenere un basso profilo e soggiornando in un'affascinante vecchia rimessa per carrozze, vicino al vivace quartiere di Ranelagh.

Per tutti i cantautori e i musicisti in erba, vale la pena visitare lo studio di registrazione Windmill Lane per conoscere l’incredibile storia della musica incisa in Irlanda e anche per registrare, volendo, la propria canzone originale! Imperdibile anche il MoLI, il Museum of Literature Ireland, che ha appena lanciato una nuova collezione dedicata al patrimonio letterario unico di Dublino, perfetta per trovare un po’ ispirazione poetica.

Dublino è simboleggiata nel cardigan dal “punto ostacolo”, che evoca i ciottoli della città.

Il maglione fatto a mano è inoltre impreziosito da piccole sorprese nascoste: l'anno di nascita e il titolo dell'album di Taylor "1989" sono sottilmente cuciti sul colletto, il suo numero fortunato "13" adorna un polsino della manica e le sue iniziali "T.S." impreziosiscono l'altro. Insomma, davvero una creazione su misura per lei!

Taylor non è nuova nemmeno all'Irlanda del Nord. Le ricerche dell'EPIC Irish Immigration Museum hanno rivelato, infatti, il suo forte legame con la città di Derry-Londonderry, risalente al 1800, e molto più recentemente, nel 2021, la star ha soggiornato a Belfast ed è stata avvistata in luoghi locali come il ristorante Shu e l'eccentrico cocktail bar The Tipsy Bird, ambientandosi perfettamente nella città. È interessante sottolineare che nello stesso anno Belfast è stata ufficialmente riconosciuta come Città della Musica dell'UNESCO, a testimonianza della sua lunga storia musicale che ha prodotto alcune delle stelle più brillanti del panorama mondiale. Anche la produzione per la riedizione del suo album in studio dell’artista "Red (Taylor's Version)" ha avuto luogo in questo periodo, con lo studio casalingo "Kitty Committee Studio" (di Belfast ) citato nei crediti in qualità di luogo in cui sono state registrate le tracce vocali di grandi successi come "All Too Well (Ten Minute Version) (Taylor's Version) (From the Vault)" e "The Last Time" con il nordirlandese Gary Lightbody.

Sarah Dee, Tourism Ireland +353 87 6851897 sdee@tourismireland.com