Il primo pilastro del Piano 2023/2025 di Sanlorenzo riguarda lo sviluppo di tecnologie innovative per la generazione di potenza carbon neutral. In questo campo ci stiamo muovendo attraverso accordi di collaborazione con i principali player mondiali dell'energia e degli E-fuel, accordi che consentiranno di rivoluzionare l'intera industria nautica.

La rotta tracciata nella strategia "Road to 2030", spiega una nota, ci porterà a varare nel 2024 il primo 50Steel equipaggiato con fuel cell a metanolo per l'alimentazione di tutti i servizi di bordo, per poi arrivare, nel 2028, al varo di un primo superyacht 50 Steel alimentato unicamente a metanolo, traguardo finale per Sanlorenzo e vera risposta alla richiesta del settore nautico di generazione a bordo di potenza carbon neutral.

La generazione della potenza necessaria alla navigazione alla massima velocità non sarà, infatti, più vincolata all'impiego di motori diesel alimentati da combustibili di origine fossile, ma si baserà su una combinazione di fuel cell e motori a combustione interna alimentati a metanolo verde. Parallelamente, nel segmento sotto i 24 metri, avanzano due rivoluzionari progetti di Bluegame basati sull'utilizzo dell'idrogeno: il tender BGH, scelto dal New York Yacht Club quale "chase boat" per affiancare American Magic durante la trentasettesima edizione dell'America's Cup che si terrà a Barcellona nel 2024, e il successivo BGM65HH (hydrogen-hybrid). BGH, il cui varo è previsto nel giugno 2023, rappresenta la massima espressione di tecnologia sostenibile: l'imbarcazione di 10 metri raggiungerà la velocità di 50 nodi ed una autonomia di 180 miglia a zero emissioni, essendo spinta esclusivamente dalle fuel cell ad idrogeno, abbinate ai foil. Le stesse che saranno installate nel multiscafo BGM65HH abbinate alla nuova generazione di motori ibridi Volvo Penta, in fase avanzata di progettazione, per cui Sanlorenzo è stato scelto quale cantiere pilota.

Il Piano prevede l'introduzione di nuove gamme con l'ingresso in segmenti diversi, quali il multiscafo, e contestualmente un arricchimento di quelle in portafoglio, portando i modelli dagli attuali 26 a 36, di cui 17 della Business Unit Yacht, 8 della Business Unit Superyacht e 11 Bluegame.

Uno degli elementi fondanti del business model di Sanlorenzo è rappresentato dalla strategia di distribuzione che prevede la presenza diretta su mercati strategici principali. Il Piano prevede l'apertura di uffici monobrand, oltre quelli già esistenti nelle Americhe e nelle Baleari, anche in EMEA (Monaco e Costa Azzurra) e APAC. Per quest'ultimo mercato in particolare, è attesa entro il primo semestre 2023 l'acquisizione di Simpson Marine, un network di 12 showroom e 10 centri di servizio a copertura dell'intero Far East.

L'attuale capacità produttiva di Sanlorenzo può contare su superfici di cantieri pari a 100mila mq, utilizzate al 79%. Il Piano prevede entro il 2025 di ampliare la capacità del 25%, portandone l'utilizzo a circa l'85%. Per un eventuale upside del 20% della capacità produttiva sono già a disposizione della società le aree necessarie.

com/glm

 

(END) Dow Jones Newswires

March 15, 2023 03:40 ET (07:40 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Sanlorenzo (BIT:SL)
Gráfica de Acción Histórica
De May 2024 a Jun 2024 Haga Click aquí para más Gráficas Sanlorenzo.
Sanlorenzo (BIT:SL)
Gráfica de Acción Histórica
De Jun 2023 a Jun 2024 Haga Click aquí para más Gráficas Sanlorenzo.