Tesmec, società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, ha firmato importanti aggiudicazioni, tramite la controllata Tesmec Rail, nel settore ferroviario sia nazionale che internazionale per un valore totale di circa 60 milioni di euro.

Nel dettaglio, il verbale di aggiudicazione da parte di FER - Ferrovie Emilia-Romagna prevede la fornitura di un mezzo polivalente a carrelli modello OCPD001, integrato con i sistemi di misurazione diagnostica per geometria binario, catenaria, dotato di certificazione europea emessa da ANSFISA - Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali - per l'autorizzazione di immissione sul mercato per operare senza interruzione della linea, oltre al servizio di full maintenance service.

Un altro contratto è stato invece sottoscritto con le ferrovie turche TCDD - Turkiye Cumhuriyeti Devlet Demiryollari, gestore della linea ferroviaria nazionale, e riguarda la fornitura di un veicolo diagnostico altamente innovativo, integrato con apparati di misura per la diagnostica della rete ferroviaria. Il contratto prevede la progettazione e la costruzione sia del veicolo diagnostico, sia dei sistemi diagnostici installati a bordo, nonché la formazione di operatori locali e la supervisione dei sistemi diagnostici.

Un altro contratto è stato sottoscritto con le ferrovie bulgare NRIC - National Railway Infrastructure Company, gestore dell'infrastruttura ferroviaria in Bulgaria, e riguarda la fornitura di 20 veicoli per la costruzione e manutenzione della catenaria, progettati in ottemperanza ai più elevati standard di sicurezza oggi in vigore nell'Unione Europea secondo la normativa EN14033, l'istruzione dei tecnici e un contratto di tre anni per la manutenzione e per l'assistenza completa dei veicoli. Si tratta di veicoli multifunzione per la manutenzione delle linee ferroviarie altamente tecnologici e caratterizzati da innovazione, sicurezza, efficienza e qualità, ma anche da sostenibilità e risparmio energetico, per la circolazione su tutto il territorio nazionale, grazie all'autorizzazione di immissione sul mercato rilasciata dagli Enti Ferroviari Europei.

Le nuove commesse rivestono un'importanza strategica per il Gruppo Tesmec, perché ne confermano la crescita nel ferroviario, rafforzandone il posizionamento anche a livello internazionale, sia nel settore della diagnostica, sia della manutenzione della catenaria. Si conferma quindi in questo modo la propensione internazionale del Gruppo Tesmec, come risultato di un percorso intrapreso negli anni, che prevede lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ferroviarie innovative grazie al know-how, all'esperienza e alla capacità di sviluppare soluzioni all'avanguardia della controllata Tesmec Rail, in mercati in cui gli investimenti nell'efficienza e nella sicurezza della linea ferroviaria sono alla base dello sviluppo delle infrastrutture.

Ambrogio Caccia Dominioni, presidente e amministratore delegato di Tesmec, ha commentato: "i nuovi contratti, che seguono i quelli già firmati a livello internazionale in Repubblica Ceca, Egitto e Israele, e i numerosi incontri che abbiamo avuto in occasione di InnoTrans, l'evento più importante del settore ferroviario, ci rendono compiutamente fiduciosi in quanto confermano il successo della nostra strategia di business, su cui abbiamo iniziato a lavorare da molti anni, oltre che il nostro rafforzamento a livello globale".

alb

alberto.chimenti@mfdowjones.it

 

(END) Dow Jones Newswires

October 06, 2022 04:29 ET (08:29 GMT)

Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Tesmec (BIT:TES)
Gráfica de Acción Histórica
De May 2024 a Jun 2024 Haga Click aquí para más Gráficas Tesmec.
Tesmec (BIT:TES)
Gráfica de Acción Histórica
De Jun 2023 a Jun 2024 Haga Click aquí para más Gráficas Tesmec.