Bilancio - Dati Fondamentali Unipol Gruppo Finanziario |
Nombre de la Compañía: | Unipol Gruppo Finanziario |
Description: | Unipol Gruppo Finanziario è tra i principali gruppi assicurativi in Europa, con un’offerta integrata che copre l’intera gamma dei prodotti assicurativi e finanziari. A fine 2021 il gruppo ha conseguito una raccolta complessiva pari a circa 13,3 miliardi, di cui 7,9 miliardi nei rami Danni e 5,4 miliardi nei rami Vita, operando principalmente attraverso la controllata UnipolSai Assicurazioni, leader in Italia nei rami Danni in particolare nell’R.C. Auto, a cui si affiancano le compagnie specializzate. Il gruppo è attivo nell’assicurazione diretta attraverso Linear Assicurazioni (che si occupa della vendita diretta, per telefono e attraverso Internet di polizze), nella tutela della salute con la compagnia specializzata UniSalute (che fornisce un servizio di assistenza sanitaria integrativa rispetto al sistema sanitario nazionale) e presidia inoltre il canale bancassicurativo grazie all’accordo BIM Vita (Banca Intermobiliare), Incontra Assicurazioni (gruppo Unicredit) e BPER Banca. Gestisce infine attività diversificate nel settore immobiliare, alberghiero (Gruppo UNA), agricolo (Tenute del Cerro), ricettività portuale (Marina di Loano) e sanitario. |
CEO: | | WWW Dirección sitio web: | www.unipol.it |
Chairman: | Carlo Cimbri | Telephone: | 051 5077111 |
Dirección: | Via Stalingrado, 45 | Fax: | 051 5076666 |
Town / City: | Bologna | Email: | adriano.donati@unipol.it |
País: | Italia | ISIN: | IT0004810054 |
Postcode/Zip code: | 40128 | | |
| |
| |
Precio | Variación Precio [%] | Bid | Venta | Volumen | Máx. | Mín. |
4.768 | 0 [0%] | 4.761 | 4.768 | | - | - |
Apertura | Gráfica Anterior | Market Cap. | Shares In Issue | PPP/Volumen | ROE (%) | 52 Semanas |
- | 4.768 | 3,420,913,686 | 717,473,508 | - | 8.05 | 3.81-5.42 |
(al cierre del días previos) |
Cierre Anterior | 4.768 | € |
Market Cap. | 3,420,913,686 | € |
Shares In Issue | 717,473,508 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | Máx. | Mín. | 1 año | 4.79 | 4.51 |
4 Semanas | 5.17 | 4.29 |
12 Semanas | 5.17 | 4.29 |
1 año | 5.42 | 3.81 |
3 Años | 5.42 | 2.81 |
5 Años | 5.51 | 2.49 |
|
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Gross Premium | 5,931,700 | 6,077,600 | 12,349,100 | 11,810,400 |
Net Premium | 5,656,200 | 5,850,800 | 11,878,500 | 11,349,200 |
Net Claim | 4,207,800 | 4,724,500 | 9,809,100 | 8,844,300 |
Net Investment Income | 812,900 | 711,300 | 1,463,000 | 1,729,200 |
Admin Costs & Payable Interests | 1,454,800 | 1,387,100 | 2,826,800 | 2,752,300 |
Group Net Profit | 574,900 | 536,700 | 626,600 | 707,400 |
Net Technical Reserves | 52,389,500 | 56,267,000 | 56,297,000 | 56,871,700 |
Group Assets & Reserves | 6,594,600 | 8,026,100 | 7,780,000 | 7,613,500 |
| |
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Il gruppo Unipol ha chiuso il primo semestre 2022 con un risultato netto consolidato in crescita del 7,1% a 574,9 milioni grazie al consolidamento del risultato a patrimonio netto di BPER per 318 milioni, influenzato a sua volta dal badwill rilevato per l’acquisizione di Carige. Escludendo tali effetti il risultato netto normalizzato ante quota di terzi sarebbe stato pari a 405 milioni (386 milioni un anno prima). Nel periodo il gruppo ha realizzato una raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, pari a 6.632 milioni in crescita dell’1,2% rispetto ai 6.552 milioni registrati nel primo semestre 2021. In particolare, la raccolta diretta del settore Danni si attesta a 4.152 milioni (+5,8%); in crescita il comparto Non Auto (+10,5% a 2.184 milioni), con il contributo di tutti i principali business e uno sviluppo particolare di UniSalute (+10,5% a 301 milioni) e del comparto Bancassurance, relativo al settore Danni, tramite Incontra (+85,7% a 93 milioni) e Arca Assicurazioni (+46,8% a 125 milioni). In ripresa anche il settore Auto (+1,1% a 1.967 milioni) in presenza di un aumento nella frequenza dei sinistri e che beneficia dello sviluppo delle garanzie accessorie. Il combined ratio è pari al 94,1% (91,1% lavoro diretto) rispetto al 92,6% (91,4% lavoro diretto) registrato nel primo semestre 2021, con un loss ratio e un expense ratio in peggioramento rispettivamente al 65,6% (65%) e al 28,4% (27,5%). Il risultato ante imposte del settore Danni è stato pari a 627 milioni in leggero aumento rispetto ai 618 milioni al 30/6/2021, mentre al netto degli effetti non ricorrenti sarebbe rimasto sostanzialmente stabile a 516 milioni. In base ai tre Ecosistemi nell’ambito del settore Danni, la raccolta per l’Ecosistema Mobility è stata pari a 2.155 milioni (+1,9%) che, attraverso il nuovo sistema di telepedaggio UnipolRental e UnipolMove, ha già collocato 300.000 dispositivi in 5 mesi di distribuzione. L’Ecosistema Welfare ha segnato una raccolta di 825 milioni (+13,6%) in particolare nei rami Malattia (+20,5% a 472 milioni) con una crescita costante di UniSalute (+10,5% a 301 milioni) e l’Ecosistema Property ha segnato una crescita dell’8,3%. Nel comparto Vita la raccolta diretta è invece diminuita del 5,7% a 2.480 milioni, orientando la raccolta verso prodotti multiramo e unit linked per migliorare l’assorbimento di capitale e ridurre il tasso minimo garantito. In particolare, UnipolSai ha realizzato una raccolta diretta pari a 1.261 milioni in diminuzione del 10,6%, in quanto nel primo semestre 2021 erano stati registrati contratti collettivi /corporate non ripetibili. Il risultato ante imposte è salito da 111 a 145 milioni, grazie al miglioramento della marginalità sia finanziaria sia tecnica. Il segmento immobiliare ha continuato nelle attività di riqualificazione del patrimonio immobiliare e sono stati effettuati acquisti per 200 milioni in particolare a Roma, con location di pregio, e nel settore della logistica; il risultato ante imposte è negativo per 18 milioni (-11 milioni un anno prima e -220 milioni quello normalizzato). Il segmento Holding e altre attività beneficia della ripresa nel settore alberghiero, mentre gli altri business registrano risultati in sostanziale pareggio; il risultato ante imposte passa da 25 a 114 milioni, mentre quello normalizzato è negativo per 54 milioni (-57 milioni al 30/6/2021). Complessivamente, i premi lordi di competenza del gruppo si sono attestati a 5.931,7 milioni (-2,4%), ed al netto di quelli ceduti in riassicurazione (+21,5% a 275,5 milioni) i premi netti sono ammontati a 5.656,2 milioni (-3,3%), Le commissioni nette sono passate da un valore positivo per 8,6 milioni a uno negativo per 19,9 milioni. Dopo oneri netti relativi ai sinistri in diminuzione del 10,9% a 4.207,8 milioni, ma spese di gestione salite del 4,9% a 1.454,8 milioni, il risultato negativo della gestione caratteristica è migliorato, scendendo dell’89,6% a 26,3 milioni. La gestione degli investimenti finanziari ha generato un rendimento lordo del portafoglio pari al 3,2% degli asset investiti. Complessivamente il risultato finanziario è passato da 995,3 a 894,2 milioni, e ne è derivato un utile ante imposte di 867,9 milioni (+16,8%). Dopo imposte per 184,4 milioni (tax rate in aumento dal 12,2% al 21,2%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 115,4 a 108,6 milioni, si è giunti al citato utile netto di 574,9 milioni. Al 30/6/2022 il patrimonio netto consolidato era pari a 8.218 milioni (9.722 milioni al 31/12/2021), mentre quello di competenza del gruppo ammontava a 6.595 milioni (7.780 milioni al 31/12/2021) con un indice di solvibilità pari al 201% (214%).RISULTATI 2021 - Il gruppo Unipol ha chiuso l’esercizio 2021 con incremento dei premi ma un utile netto in diminuzione. I premi, al lordo delle cessioni in riassicurazione, sono ammontati a 12.349,1 milioni, in aumento del 4,6% rispetto agli 11.810,4 milioni del 2020. In particolare, la raccolta diretta del settore Danni si è attestata a 7.943 milioni (+0,8%), i premi Auto sono stati pari a 3.838 milioni (-3,7%) e i premi Non Auto a 4.105 milioni (+5,3%). Il combined ratio è salito al 92,5% (95% al netto della riassicurazione), a fronte dell’87% (85,4% al netto della riassicurazione) del 2020, con un loss ratio passato dal 58,8% al 67,1% e un expense ratio pari al 27,9% (28,2% nel 2020). Nel comparto Vita il volume della raccolta diretta è salito del 24,4% a 5.386 milioni. Il segmento immobiliare ha continuato a risentire, specie nel settore turistico, degli effetti della pandemia. I premi netti sono saliti del 4,7% a 11.878,5 milioni, mentre gli oneri netti relativi ai sinistri sono aumentati in misura più significativa (+10,9% a 9.809,1 milioni). Inoltre le commissioni nette sono diminuite del 43,6% a 7,9 milioni. Il risultato della gestione caratteristica ha così peggiorato il valore negativo da 417,3 a 537,1 milioni. Il contributo positivo della gestione finanziaria è passato da 1.443,1 a 1.487,8 milioni, ma in ogni caso l’utile ante imposte è passato da 1.025,8 a 950,7 milioni (-7,3%). Dopo imposte per 154,5 milioni (tax rate lievemente salito dal 15,8% al 16,3%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 156,7 a 169,6 milioni, l’utile netto è stato pari a 626,6 milioni, l’11,4% in meno rispetto ai 707,4 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,3 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022. Al 31/12/2021 il patrimonio netto consolidato era pari a 9.722 milioni (9.525 milioni al 31/12/2020), mentre quello di competenza del gruppo ammontava a 7.780 milioni (7.613 milioni al 31/12/2020) con un indice di solvibilità pari al 214% (216% a fine 2020). | |
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Disponibilità liquide ed equivalenti | - | - | - | - |
Investimenti | 62,432,200 | 67,646,800 | 68,169,100 | 68,643,600 |
di cui: Investimenti Posseduti Sino a Scadenza | 365,900 | 416,200 | 366,700 | 420,800 |
di cui: Attività Finanziarie Disponibili per la Vendita | - | - | - | - |
di cui: Attività finanziarie a fair value rilevato a c/e | - | - | - | - |
di cui: Investimenti immobiliari | 2,263,100 | 2,102,000 | 2,072,500 | 2,176,000 |
di cui: Partecipazioni | 1,590,100 | 1,306,800 | 1,304,400 | 1,153,700 |
di cui: Finanziamenti e crediti | 5,033,600 | 5,307,200 | 5,111,200 | 4,519,300 |
Investimenti e disponibilità Liquide (A+B) | - | - | - | - |
Attività materiali ed immateriali | - | - | - | - |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Attività materiali; | - | - | - | - |
Altri elementi dell'attivo | 2,125,000 | 1,248,200 | 1,290,800 | 1,187,200 |
Totale Attivo | 70,970,900 | 75,596,700 | 75,994,300 | 75,330,300 |
Riserve tecniche nette | 52,389,500 | 56,267,000 | 56,297,000 | 56,871,700 |
a) Rami Danni | 13,970,800 | 13,566,800 | 13,906,800 | 13,579,600 |
di cui: Riserve Tecniche Danni | 14,846,300 | 14,405,500 | 14,714,900 | 14,387,800 |
di cui: Riserve Tecniche Danni a Carico Riassicuratori | 875,500 | 838,700 | 808,100 | 808,200 |
b) Rami Vita | 38,418,700 | 42,700,200 | 42,390,200 | 43,292,100 |
di cui: Riserve Tecniche Vita | 38,448,900 | 42,731,000 | 42,413,400 | 43,319,200 |
di cui: Riserve Tecniche Vita a Carico Riassicuratori | 30,200 | 30,800 | 23,200 | 27,100 |
Passività Finanziarie | - | - | - | - |
Accantonamenti e debiti netti | -1,108,400 | -1,202,900 | -1,890,400 | -1,843,200 |
a) Crediti Diversi | 2,837,000 | 2,645,400 | 3,432,900 | 3,240,900 |
b) Debiti | 1,310,100 | 988,400 | 1,095,600 | 918,100 |
c) Accantonamenti | 418,500 | 454,100 | 446,900 | 479,600 |
Altri elementi del passivo; | 1,029,000 | 1,106,800 | 1,095,400 | 1,046,400 |
Passività subordinate | - | - | - | - |
Capitale e riserve del Gruppo | 6,594,600 | 8,026,100 | 7,780,000 | 7,613,500 |
Capitale e riserve di Terzi | 1,623,600 | 1,928,900 | 1,941,500 | 1,911,700 |
Totale passivo | 70,970,900 | 75,596,700 | 75,994,300 | 75,330,300 |
| | | | |
| |
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Premi lordi di competenza | 5,931,700 | 6,077,600 | 12,349,100 | 11,810,400 |
Premi netti | 5,656,200 | 5,850,800 | 11,878,500 | 11,349,200 |
Oneri netti relativi a sinistri | 4,207,800 | 4,724,500 | 9,809,100 | 8,844,300 |
Commissioni nette | -19,900 | 8,600 | 7,900 | 14,000 |
Reddito netto di investimento | 812,900 | 711,300 | 1,463,000 | 1,729,200 |
Proventi derivanti da strumenti finanziari a fair value | -254,600 | 213,900 | 212,400 | -183,900 |
Proventi netti da partecipazioni | 320,600 | 141,300 | 151,000 | 18,900 |
Spese di gestione e interessi passivi | 1,454,800 | 1,387,100 | 2,826,800 | 2,752,300 |
Altri ricavi (costi) | 15,300 | -71,200 | -126,200 | -305,000 |
Utile (perdita) prime delle imposte | 867,900 | 743,100 | 950,700 | 1,025,800 |
Imposte | 184,400 | 91,000 | 154,500 | 161,700 |
Utile (perdita) delle attività cessate | - | - | - | - |
Utile (perdita) di pertinenza di terzi | 108,600 | 115,400 | 169,600 | 156,700 |
Utile netto di gruppo | 574,900 | 536,700 | 626,600 | 707,400 |
|
|
Su Consulta Reciente
|
|
|
Regístrese ahora para ver estas acciones en su Monitor streaming ADVFN. Usted puede agregar y ver hasta 110 símbolos de sus acciones favoritas al mismo tiempo y completamente gratis. Inicie sesión en ADVFN
Regístrase ahora
| |
|