ATL Atlantia

0.00
0.00 (0.0%)

Regístrate gratis para Streaming Quotes y Herramientas

Regístrate gratis para obtener cotizaciones en streaming, gráficos interactivos, operaciones, portafolio y más.

Bilancio - Dati Fondamentali Atlantia

Nombre de la Compañía:Atlantia
Description:
Il gruppo Atlantia opera nelle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità. Dopo il tragico crollo di una sezione del viadotto Polcevera a Genova, avvenuta il 14 agosto 2018, si è avviato un contenzioso fra Atlantia e il Governo italiano (Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Economia e delle Finanze), Atlantia ha poi costituito la società Autostrade Concessioni e Costruzioni funzionale alla scissione e cessione di Autostrade per l’Italia, avvenuta a maggio 2022.A seguito di tali operazioni Atlantia è diventata una holding strategica di partecipazioni, ed opera nel settore autostradale tramite Abertis e altre 12 società concessionarie in Brasile, Cile e Polonia; in particolare, in Polonia tramite Stalexport Autostrada Malopolska, in Cile tramite il gruppo Costanera e Los Lagos, e in Brasile tramite il gruppo Atlantia Bertin (AB) Concessoes. Tramite Abertis ha la concessione in Italia di Autostrada Brescia-Padova, in Francia di Sanef e Sapn, oltre alle numerose presenti in Spagna, Porto Rico, Argentina, Brasile (Gruppo Arteris), Cile (Gruppo Vias Cile) e India (Pune-Solapur Expressway). Atlantia opera inoltre nel business aeroportuale con la gestione di due aeroporti in Italia (Fiumicino e Ciampino), e, tramite Azzurra Aeroporti, controlla in Francia gli aeroporti della Costa Azzurra (Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez).
CEO:Carlo BertazzoWWW Dirección sitio web:www.atlantia.com
Chairman:Giampiero MassoloTelephone:06 4417261
Dirección:Piazza San Silvestro, 8Fax:06 44172696
Town / City:RomaEmail:investor.relations@atlantia.com
País:ItaliaISIN:IT0003506190
Postcode/Zip code:00187
 Precio Variación Precio [%] Bid Venta Volumen Máx. Mín.
 - - [-%] - - - - -
 Apertura Gráfica Anterior Market Cap. Shares In Issue PPP/Volumen ROE (%) 52 Semanas
 - -  825,783,990 - 7.69 22.34-23.03
(al cierre del días previos)
Cierre Anterior-
Market Cap.
Shares In Issue825,783,990
Preferred Shares in issue-
Nonvoting Shares in issue-
Convertible Shares in issue-
Sample PeriodMáx.Mín.
1 año0.000.00
4 Semanas0.000.00
12 Semanas0.000.00
1 año23.0322.34
3 Años23.1512.75
5 Años24.959.14

30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Sales and Services Revenue3,290,0002,789,0006,391,0005,260,000
EBITDA-1,735,0004,029,0003,072,000
EBIT-1,221,000108,000-240,000-427,000
Group Result-34,000626,000-1,177,000
Net Result-14,000382,000-1,641,000
Cash Flow----
Total Net Assets-15,902,00016,070,00014,255,000
Net Financial Position-13,444,005-31,985,000-29,421,000-44,033,000
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021 - Ripresa dei volumi di traffico autostradale e dei ricavi per Atlantia, che chiude in utile il primo semestre 2021.
I dati recepiscono l’accordo siglato per la cessione di Autostrade per l’Italia i cui risultati vengono indicati fra la “discontinued operations”.
I ricavi complessivi del gruppo sono passati da 2.440 a 2.789 milioni (+14,3%), ed in tale ambito i ricavi da pedaggio sono balzati del 25,7% a 2.267 milioni, quelli per servizi aeronautici sono scesi del 40,6% a 82 milioni e gli altri ricavi operativi dell’11,6% a 440 milioni.
Il traffico autostradale del gruppo Abertis è salito del 22,3%, e quello delle altre attività autostradali estere del 13,4%.
Il traffico passeggeri di Aeroporti di Roma è invece sceso del 56,5% a 3,2 milioni di passeggeri, e quello dell’aeroporto di Nizza, in concessione ad Aeroports de la Cote d’Azur, è diminuito del 28,3% a 1,5 milioni di passeggeri.
I ricavi operativi del gruppo Abertis sono saliti del 26% a 2.260 milioni, grazie alla ripresa del traffico nonché al consolidamento di RCO nel Messico e ERC negli USA; su base omogenea i ricavi operativi sono aumentati del 21%.
Per le attività autostradali estere i ricavi operativi sono saliti dell’11% a 254 milioni (+18% su base omogenea), sia per la ripresa del traffico sia per gli incrementi tariffari riconosciuti, e nonostante l’effetto negativo del deprezzamento del real brasiliano.
I ricavi delle attività aeroportuali italiane sono diminuiti del 44% a 93 milioni ed in particolare quelli per servizi aeronautici del 53% a 49 milioni per i minori volumi di traffico; gli altri ricavi operativi sono diminuiti del 28% a 44 milioni principalmente per effetto del calo del traffico e per l’utilizzo parziale dell’infrastruttura di Fiumicino che ha continuato a concentrare l’attività nel solo Terminal 3, dando luogo a minori proventi da attività commerciali e immobiliari.
Quanto alle attività aeroportuali estere, i ricavi sono scesi del 6% a 61 milioni, essenzialmente per minori ricavi dell’aviazione commerciale e da attività commerciali e parcheggi.
I ricavi operativi di Telepass sono saliti del 10% a 122 milioni per l’andamento positivo del servizio di telepedaggio dei veicoli sulle reti autostradali estere e il contributo di alcuni dei nuovi prodotti assicurativi.
Tornando ai conti del gruppo, il costo del personale è salito del 3,4% a 393 milioni pur in presenza di un numero medio di dipendenti sceso da 29.502 a 29.197 unità; tale incremento è pressochè esclusivamente dovuto alla riduzione al 30 giugno 2020 del fair value dei piani di incentivazione del personale (10 milioni di euro) sulla base del corso del titolo azionario Atlantia.
Stabili a 622 milioni i costi per servizi (-0,6%), mentre gli altri costi operativi (oneri concessori) sono aumentati del 2,6% a 39 milioni.
Nel complesso l’ebitda del gruppo è salito del 24,3% a 1.735 milioni e, in tale ambito, quello di Abertis è balzato del 40% a 1.554 milioni (+32% su base omogenea), quello delle attività autostradali estere è salito del 15% a 181 milioni (+22% su base omogenea), quello delle attività aeroportuali italiane è passato da un valore positivo per 43 milioni a uno negativo per 32 milioni, mentre quello delle attività aeroportuali estere è balzato del 33% a 8 milioni.
L’ebitda di Telepass è invece diminuito del 16% a 48 milioni.
A livello di gruppo gli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti sono lievemente scesi da 1.693 a 1.646 milioni; infatti il dato del primo semestre 2020 includeva svalutazioni dell’avviamento di Aéroports de la Côte d’Azur e dei diritti concessori dell’A4 per complessivi 203 milioni di euro, non compensate, nel primo semestre 2021, dai maggiori ammortamenti delle società cilene del gruppo per 99 milioni in conseguenza della revisione delle curve di traffico applicate ai diritti concessori immateriali e dall’apporto degli ammortamenti di RCO e di ERC per 41 milioni.
La variazione operativa dei fondi ha avuto un effetto negativo in diminuzione da 26 a 14 milioni, e si è così passati da una perdita operativa di 323 milioni a un utile operativo di 75 milioni.
Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, scendendo da 429 a 407 milioni, in particolare per minori oneri da strumenti finanziari derivati, e l’assenza degli impairment (che avevano pesato sul primo semestre 2020 per 162 milioni) dei diritti concessori finanziari argentini di GCO e Ausol e della partecipazione in Aeroporto di Bologna.
L’indebitamento finanziario netto al 30/06/2021 ammontava a 31.985 milioni, in diminuzione rispetto ai 43.995 milioni di fine 2020 essenzialmente per l’incasso derivante dalla cessione a Partners Group del 49% di Telepass per 1.056 milioni, oltre all’emissione della seconda tranche del prestito obbligazionario ibrido da parte di Abertis Infraestructuras Finance (734 milioni al netto dei costi di emissione) e all’FFO al netto degli investimenti del semestre (per 592 milioni).
Nel primo semestre 2021 le partecipazioni hanno dato luogo a un effetto positivo per 3 milioni (negativo per 26 milioni nello stesso periodo del 2020).
Nel complesso la perdita ante imposte è scesa del 55,9% a 332 milioni; dopo un effetto fiscale positivo passato da 209 a 144 milioni, proventi da attività cessate (ASPI) per 202 milioni (che incidevano negativamente per 511 milioni nel primo semestre 2020 a seguito degli accantonamenti straordinari connessi all’accordo con il MIMS volto alla chiusura della procedura di grave inadempimento in relazione all’evento Polcevera), e l’imputazione a terzi di una quota di perdita di competenza passata da 282 a soli 20 milioni, si è passati da una perdita netta di 772 milioni a un utile netto di 34 milioni.
RISULTATI 2020 - I risultati di Atlantia dell’esercizio 2020 sono stati elaborati in base al principio della continuità aziendale, a causa dei fattori di rischio e incertezza relativi ad Autostrade per l’Italia, nonché ai rischi di liquidità e finanziari di Atlantia dovuti alla pandemia da Covid-19, suscettibili di revisione nel caso emergano fatti o circostanze non note o valutabili nella loro portata alla data di redazione della Relazione Annuale Integrata 2020.
Atlantia ha subito nel 2020 un effetto pesantemente negativo sui risultati a causa della pandemia Covid-19 e relativo lockdown, che ha significativamente impattato sugli spostamenti delle persone.
Inoltre i dati recepiscono gli impegni assunti da Autostrade per l’Italia come da ultima proposta transattiva formulata al Governo, pari a 3,4 miliardi, che includono 700 milioni per la ricostruzione del viadotto Polcevera, 1,5 miliardi destinati a riduzioni tariffarie e 1,2 miliardi per interventi sulle infrastrutture in concessione.
Al 31/12/2020 Autostrade per l’Italia aveva sostenuto esborsi per 484 milioni.
I ricavi complessivi del gruppo sono passati da 11.630 a 8.284 milioni (-29%), ed in tale ambito i ricavi da pedaggio sono scesi del 26% a 6.870 milioni, quelli per servizi aeronautici ben del 70% a 244 milioni e gli altri ricavi operativi del 24% a 1.170 milioni.
Il traffico autostradale sulla rete italiana (gruppo Autostrade per l’Italia) si è ridotto del 27,1% rispetto al 2019, mentre quello relativo al gruppo Abertis è diminuito del 21,1% a parità di perimetro, mentre per quanto riguarda la rete autostradale estera il calo complessivo è stato del 19,8%.
In particolare il calo del traffico è stato del 30,6% in Spagna, del 24,1% in Francia, dell’8,5% in Brasile, del 26,1% in Cile, dell’11,8% in Messico.
Il traffico passeggeri di Aeroporti di Roma è calato del 76,8% a 11,5 milioni di passeggeri, mentre il traffico passeggeri dell’aeroporto di Nizza, in concessione ad Aeroports de la Cote d’Azur, è diminuito del 68,4% a 4,6 milioni di passeggeri.
Complessivamente i ricavi operativi delle attività autostradali italiane sono diminuiti del 26% a 3.030 milioni, ed in particolare i ricavi netti da pedaggio del 24% a 2.791 milioni, principalmente per effetto della pandemia, mentre per il gruppo Abertis il calo dei ricavi operativi è stato del 24% a 4.054 milioni (-18% su base omogenea).
Per le attività autostradali estere i ricavi operativi sono scesi del 32% a 471 milioni (-18% su base omogenea).
I ricavi delle attività aeroportuali italiane sono diminuiti del 71% a 272 milioni ed in particolare quelli per servizi aeronautici del 75% a 171 milioni per i minori volumi di traffico; gli altri ricavi operativi sono diminuiti del 64% a 101 milioni principalmente per effetto del calo del traffico e per l’utilizzo parziale dell’infrastruttura di Fiumicino che ha concentrato l’attività nel solo Terminal 3.
Quanto alle attività aeroportuali estere, i ricavi sono scesi del 54% a 134 milioni, di cui 73 per servizi aeronautici (-52%) ed altri ricavi operativi per 61 milioni (-55%).
Tornando ai conti del gruppo, i costi operativi netti sono diminuiti del 22% a 4.583 milioni, ed in particolare i costi esterni gestionali (costi per servizi) sono passati da 2.386 a 2.458 milioni (+3%, incremento per lo più dovuto ai maggiori costi sostenuti da Autostrade per l’Italia per la prosecuzione dei programmi di ispezione e manutenzione gallerie), gli oneri concessori sono scesi da 609 a 444 milioni (in relazione ai minori volumi di traffico) ed il costo del lavoro netto si è ridotto da 1.482 a 1.285 milioni (-13,3%), per effetto delle misure di cassa integrazione ed altre correlate all’emergenza Covid-19.
I dipendenti del gruppo sono passati da 30.633 a 30.659 unità.
L’ebitda del gruppo (ante variazione operativa dei fondi) è sceso da 7.153 a 4.097 milioni (-42,7%) e, in tale ambito, quello delle attività autostradali italiane si è ridotto dell’11% a 629 milioni (-58% su base omogenea), quello di Abertis è sceso del 30% a 2.627 milioni (-24% su base omogenea), quello delle attività autostradali estere è sceso del 37% a 327 milioni (-24% su base omogenea), quello delle attività aeroportuali italiane è diminuito del 95% a 28 milioni e quello delle attività aeroportuali estere è sceso dell’84% a 20 milioni.
A livello di gruppo gli ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore sono passati da 5.487 a 4.582 milioni, influenzati dalle maggiori svalutazioni di attività immateriali (520 milioni) e parzialmente compensati dai minori ammortamenti (412 milioni), dalle variazioni di perimetro (222 milioni) e dal deprezzamento del real brasiliano (190 milioni).
Inoltre la variazione operativa dei fondi ha avuto un effetto negativo per 396 milioni (era negativo per 1.426 milioni nel 2019 per l’accantonamento di 1.500 milioni di euro connesso agli impegni assunti in relazione alle negoziazioni con il Governo e con il MIT), e deriva da un incremento dei fondi ripristino e sostituzione delle società del gruppo per 500 milioni, oltre all’aumento dei fondi rischi e oneri per 190 milioni.
Si è quindi passati da un utile operativo di 1.666 milioni a una perdita operativa di 485 milioni.
La gestione finanziaria ha consuntivato oneri netti per 1.681 milioni (1.195 milioni nel 2019), in particolare per maggiori oneri di Atlantia (261 milioni) legati alla variazione del fair value e connessi all’impatto dell’Interest Rate Swap Starting (188 milioni) e alle maggiori svalutazioni sui crediti finanziari della holding brasiliana AB Concessoes e delle concessionarie argentine (102 milioni) e sulla partecipazione in Aeroporto di Bologna (43 milioni).
L’indebitamento finanziario netto al 31/12/2020 ammontava a 43.995 milioni, in aumento rispetto ai 41.506 milioni di fine 2019 per effetto dell’acquisizione della messicana Red de Carreteras de Occidente da parte di Abertis (4.679 milioni), oltre agli investimenti del periodo per 734 milioni, compensato in parte dall’FFO al netto degli investimenti (734 milioni) e dall’emissione di un prestito obbligazionario ibrido da parte di Abertis Infraestructuras Finance (1.250 milioni).
Nel 2020 le partecipazioni hanno dato luogo a un effetto negativo di 19 milioni (era positivo per 21 milioni nel 2019).
Da un utile ante imposte di 471 milioni si è così passati a una perdita ante imposte di 2.166 milioni.
Dopo un effetto fiscale positivo per 524 milioni (imposte per 107 milioni nel 2019, con un tax rate del 22,7%) e l’imputazione a terzi di una quota di perdita di competenza pari a 464 milioni (quota di utile di 221 milioni nel 2019), la perdita netta è ammontata a 1.177 milioni, a fronte di un utile netto di 136 milioni rilevato un anno prima.
30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Avviamento9,341,0008,429,0008,441,00012,797,000
Attività immateriali----
Immobilizzazioni Materiali-645,000648,000774,000
Investimenti Immobiliari-1,000--
Partecipazioni e altre attività finanziarie----
Altre Attività non Correnti----

Totale Attività non Correnti

----
Rimanenze-28,00025,000162,000
Crediti Commerciali2,144,0002,159,0001,743,0002,276,000
Altre Attività Correnti----
Liquidità e Disponibilità Finanziarie----

Totale Attività Correnti

----
Attività destinate alla vendita----

Totale Attivo

-84,451,00079,865,00086,609,000
Capitale Sociale826,000826,000826,000826,000
Azioni Proprie150,000150,000150,000150,000
Riserve150,0006,882,0006,838,0006,691,000
Utile (Perdite) d'Esercizio5,929,00034,000626,000-1,177,000

Patrimonio Netto di Gruppo

-7,592,0008,140,0006,190,000
Patrimonio netto di Terzi7,529,0008,310,0007,930,0008,065,000

Patrimonio netto Complessivo

-15,902,00016,070,00014,255,000
Debiti Finanziari a Lungo Termine24,130,00535,794,00035,360,00046,247,000
Fondo TFR e altri fondi del personale159,000131,000114,000219,000
Fondo per rischi e oneri2,332,0001,743,0001,782,0004,792,000
Altre passività non correnti----

Totale Passività non correnti

----
Debiti Finanziari a Breve Termine3,275,0003,071,0001,829,0007,437,000
Debiti Commerciali1,598,000890,000875,0002,160,000
Altre Passività correnti----

Totale Passività correnti

----
Passività correlate ad attività destinate alla vendita----

Totale passivo

-84,451,00079,865,00086,609,000
30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Ricavi delle vendite e delle prestazioni3,290,0002,789,0006,391,0005,260,000
Altri ricavi----

Totale ricavi

3,290,0002,789,0006,391,0005,260,000
Costo del venduto----
Utile lordo industriale----
Spese generali e amministrative----
Spese di ricerca e sviluppo----
Spese di vendita----
Altri ricavi (costi) operativi netti----
Altri proventi (oneri) non ricorrenti----
Variazione delle rimanenze----
Consumi di materie prime----
Costo del personale-393,000769,000746,000
Costi per servizi687,000658,0001,416,0001,368,000
Altri costi operativi49,00039,000177,00074,000
Altri proventi non ricorrenti----
Altri oneri non ricorrenti----
EBITDA-1,735,0004,029,0003,072,000
Ammortamenti1,221,0001,610,0003,028,0002,979,000
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni-17,000134,000-
EBIT-1,221,000108,000-240,000-427,000

Saldo gestione finanziaria

-340,000-417,000-778,000-1,143,000
a) Proventi Finanziari----
b) Oneri Finanziari340,000420,000736,0001,127,000
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari-3,000-42,000-16,000
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze)----

Risultato prima delle imposte

--332,000-1,018,000-1,570,000
Imposte sul reddito249,000-144,000-474,000-390,000
Risultato netto attività di funzionamento----
Risultato attività destinata a cessare----

Risultato netto

-14,000382,000-1,641,000
Risultato di pertinenza di terzi203,000-20,000-244,000-464,000
Risultato di pertinenza del Gruppo-34,000626,000-1,177,000
Su Consulta Reciente
BIT
ATL
Atlantia
Regístrese ahora para ver estas acciones en su Monitor streaming ADVFN.

Usted puede agregar y ver hasta 110 símbolos de sus acciones favoritas al mismo tiempo y completamente gratis.

Inicie sesión en ADVFN
Regístrase ahora
Cotizaciones PLUS están en tiempo real. Cotizaciones NYSE y AMEX están con retraso de por lo menos 20 minutos.
El resto de las cotizaciones están con retraso de por lo menos 15 minutos al menos que se indique lo contrario.

Al acceder a los servicios disponibles de ADVFN usted acepta quedar sujerto a los Términos y Condiciones

Support: (55) 4170 8128 | soporte@advfn.mx

V: mx D: 20230924 15:08:39